Influenze genitoriali e amori sbagliati. Con presente parte espongo in riassunto un ‘caso clinico’, riferito ad un mio mite cosicche qui chiamero Piergiorgio.
La storia di Piergiorgio ci fa capire certi meccanismi psichici attraverso i quali certe influenze negative o disequlibrate assorbite dai genitori possano canalizzare l’affettivita dell’adulto contro relazioni amorose malate, o tuttavia ad infatuarsi di persone ‘negative o sbagliate’.
Nel trattato dell’analisi evo venuto a galla il ‘complesso materno’ di Piergiorgio, contrassegnato dalla apparenza di un genitore piuttosto inetto di far predominare l’Edipo, vale a dire il aspirazione inconscio, osceno ed affettuoso, perche il bambino/a nutre richiamo il padre di sesso opposto. Nel caso del maschietto il papa esercita una carica di ‘castrazione protettiva’, in quanto con parole povere esprime il messaggio: “la mamma NO, tutte le altre SI’”.
Il caposcuola nel corso di l’adolescenza di Piergiorgio aveva smaliziato un tempo di disturbo della psiche, e questo lo avevo reso particolarmente permaloso, punitivo, pervicace. Per di piu Piergiorgio assisteva a continui litigi, a volte feroci tra i genitori, e la madre rifletteva circa di lui tutta la sua disgrazia. La destinazione del padre dovrebbe fondarsi nel palesare al figlio il proprio bene durante la madre, per maniera cosicche l’attaccamento automatico del fanciullo contro la madre declina, viene vinto. Nel contempo il babbo dovrebbe aumentare una attinenza cordiale insieme il bambino anzitutto nel tempo adolescenziale. Malauguratamente, il padre di Piergiorgio attraverso quanto fosse un bravissimo uomo era addirittura un nevrotico, violento e cocciuto. Il ragazzo, dato che fanciullo, rimaneva inconsciamente attaccato ad una apparenza puerile della genitrice impareggiabile e ambivalente, oppure una genitrice INSODDISFACIBILE, nondimeno lamentosa, vittimista, invidiosa di chiunque… Una genitrice di presente modo fa accorgersi il figlio inadeguato di soddisfarla di traverso il normale denuncia d’amore madre-figlio, percio il piccolo non si sente caro scopo non vede per niente contenta la genitrice e durante quanto la ami non riesce per ‘soddisfarla’…
Freud spiega in quanto il marmocchio rimuove nell’inconscio il proprio desiderio sensuale incontro la madre, al perspicace di dimenticarlo e di non affliggersi, nondimeno codesto rimosso dato che non viene preparato e antiquato, si ripresenta attraverso tutta la energia che ‘complesso materno’ in quanto diventa perturbante in la coscienza e a causa di le relazioni mediante il seguente, quantunque il sottomesso non abbia scrupolosita di mezzo e di quanto tale sgombero possa condizionarlo. Il ‘complesso materno’ di Piergiorgio si collocava nell’incapacita di caldeggiare la genitrice e nel direzione di colpa conveniente verso simile inadeguatezza, per mezzo di lo accrescimento successivo di un’ansia generalizzata incontro tutte le donne e poi mediante abbondante male nelle relazioni sentimentali perche ebbe ulteriormente da maturo. Egli temeva finanche di umiliare le donne, di succedere da esse semplice accettato, come dato che queste gli facessero un simpatia… quindi la sua attivita tenero fu triste, si innmoro di donne parecchio negative, ovvero malgrado cio si faceva solitario preferire, privo di per niente un limpido animo nel procurarsi la donna desiderata, privo di potersi niente affatto avvertire esperto nell’amore (… se non altro sagace a dal momento che non fece un abituale distanza psicoterapeutico e psiconalaitico).
La madre aveva una individualita piuttosto isterica (potremmo sostenere borderline: ‘quasi psicotica’), e riversava richiamo il prodotto (il passato di quattro figli maschi) una forma di aderenza insano, esageratamente benigno con aspetto, tuttavia impedito di far dono verso Piergiorgio una vera quiete.
La mamma piangeva e si lamentava ‘tratralmente’ e di continuo sulle spalle del prodotto sin da in quale momento questi evo marmocchio. Pur essendo assai prediletto da l’uno e l’altro i genitori, Piergiorgio non aveva trovato durante essi quell’equilibrio affettuoso di cui avrebbbe avuto indigenza a causa di ampliare una individualita con l’aggiunta di intenso e armoniosa. Mediante termini psicoanalitici possiamo dichiarare cosicche il babbo non periodo riuscito per andare avanti modo castratore ‘buono’, vale a dire modo quello affinche separa il frutto dalla fonte e offre un campione maschile orientato al umanita, alle altre donne, alla estro.
Va successivamente aggiunto perche i genitori di Piergiorgio erano infarciti della peggior preparazione popolare cosicche si possa ideare, successivo la che martellare i figli e una controversia di ‘buona educazione’. Piergiorgio veniva bislacco dal genitore e dalla mamma a causa di qualsivoglia minima errore, bensi soprattutto quando uno dei coppia periodo particolarmente pronto (con questi casi non occorreva neanche cosicche Piergiorgio avesse richiesto una errore, le barilotto le prendeva lo uguale). Certe volte Piergiorgio evo atterrito dall’arrivo del papa verso dimora appresso il lavoro. Sarebbe governo agile? Ebbene lo avrebbe picchiato? Sarebbe bastato cosicche la origine lo avesse incolpato di capitare ceto abietto (oer una purchessia banalita) e il autore avrebbe potuto prenderlo verso schiaffi e calci… alquanto l’idea di deposito e che sopra tal prassi i figli crescono piuttosto educati (sic!). Nell’eventualita che dopo non veniva picchiato veniva minacciato di essere derelitto, approssimativamente sicuramente in un corpo, che veniva raccontato dal genitore o dalla origine mezzo una qualita di ente carceraria. Quando i genitori di Piergiorgio mettevano durante abile questi comportamenti erano assolutamente inconsci del colpa in quanto facevano al loro figlio e di quanto cio avrebbe espediente la sua attivita futura. Il tempo punitivo poteva trasformarsi celermente per un condizione meteorologica comune e sereno, verso volte finanche divertente, senza contare cosicche Piergiorgio comprendesse la svolgimento di queste trasformazioni (queste invero dipendevano dallla ondivaga relazione con i coppia genitori, energicamente aggressiva e incerniata sopra profonde incomprensioni reciproche nelle quali non ci addentriamo – va appresso aforisma giacche negli anni a venire, dal momento che Piergiorgio divenne cresciuto – tutti e due i genitori non riconobbero giammai di averlo colpito numeroso, e spesso ingiustamente… “al assoluto un qualunque sculacciata, mentre ci voleva…”). Tuttavia non affare pensare affinche i genitori di Piergiorgio fossero cattivi, erano solo invece nevrotici e ignoranti, e pur sbagliando con atto di sistemi educativi, entrambi volevano tanto utilita al loro figliolo.